Utilizzare i documenti con persone affette da demenza
Ritagli di giornali, lettere, cartoline, biglietti di auguri, bozzetti, certificati sono tutti documenti che possono aiutare le persone con demenza a ricordare chi erano, dove sono stati, cosa hanno fatto e possono risultare utili durante le sessioni di terapia della reminiscenza.
Perché l’uso di documenti è utile nel lavoro con le persone con demenza?
- I documenti sono oggetti tangibili che possono elicitare valide reminiscenze.
- La rievocazione di ricordi integri e la promozione di conversazioni stimolanti possono migliorare la relazione tra le persone con demenza e i caregiver familiari e gli operatori sociosanitari.
- Infine, può migliorare la qualità dell’assistenza che la persona con demenza riceve.
Attività:
1. Dove trovare i documenti della memoria


Risultati
I documenti possono essere materiali molto validi nell’ambito delle attività della reminiscenza. Tuttavia, a volte potrebbe essere difficile recuperarli. Per esempio, può capitare che la persona con demenza o la sua famiglia non abbiano riconosciuto il potenziale valore di certi documenti e che quindi non li abbiano conservati. In questo senso, gli archivi possono offrire documenti che spesso le persone non conservano più, anche in formato digitale, come planimetrie di case, documenti associativi, archivi aziendali, giornali locali (pubblicità, avvisi di matrimonio, promozioni, premi…).
ATTIVITA'
Scarica il PDF dell'attività:
Dove trovare i documenti della memoria
Quali possono essere i documenti della memoria?
- Vita lavorativa: premi, onoreficienze, certificati, biglietti da visita, volantini di aziende....
- Tempo libero: biglietti o volantini di eventi o vacanze, cartoline, souvenir...
- Hobby: ritagli di giornali sportivi, copertine di dischi, certificati di gare sportive, carte soci...
- Scuola: diplomi, pagelle, pagine di quaderni o libri...
- Famiglia e amici: cartoline, biglietti di auguri, certificato di nascita e di matrimonio, inviti a feste di compleanno o matrimoni...
- Articoli e annunci presi da giornali inerenti agli interessi della persona con demenza.
Dove si possono trovare i documenti della memoria?
- nella propria casa di famiglia;
- nella casa dei vicini;
- in vecchi giornali e riviste;
- negli archivi locali e nei musei;
- su internet;
- nei negozi di quartiere;
- nella scuola frequentata dalla persona con demenza;
- sul luogo in cui lavorava la persona;
- nelle associazioni di cui fa o faceva parte;
- ... e molti altri.
Di cosa avrai bisogno?
- Raccolte di documenti-ricordo della persona o della sua famiglia (ad esempio, certificati di gare di sci, matrimoni, souvenir di viaggio, carte d'identità, diplomi di maestro-artigiano, onorificenze, biglietti di concerti, biglietti di compleanno).
- Documenti recuperati grazie all’aiuto delle istituzioni locali/regionali. La maggior parte di essi dovrà essere digitalizzata prima di essere utilizzata.
- Documenti significativi acquisiti da Internet.
Spunti di riflessione
- Per essere in grado di svolgere questa attività, dovresti prima conoscere la storia di vita della persona con demenza.
- Potresti aver bisogno di proporre vari argomenti prima di identificare quelli più stimolanti per la persona con demenza.
- Osserva la reazione della persona con demenza per capire l’impatto dell’attività proposta
Risorse
Europeana (all EU-languages) - I siti del patrimonio culturale Europei
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma- periodici e giornalihttp://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/emeroteca/esplora
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - cartoline e manifestihttp://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/229/Cartoline%20e%20manifesti
Fotoreporter piattaforma online per immagini e fotografie
https://fotoreporter.regione.emilia-romagna.it/categories
Altri archivi e biblioteche nazionali o regionali
Un consiglio: cerca le biblioteche e gli archivi della vostra regione che contengono materiali digitali, ad esempio nella regione italiana Emilia-Romagna:
https://archiviogazzettadiparma.medialibrary.it/home/index.aspx,
https://www.iger.org/in-digitale/#1617195469687-2bdbb041-077b, http://badigit.comune.bologna.it/Fotografie/pagefull.asp
2. Come selezionare i documenti della memoria?


Risultati
Selezionare dei documenti realmente significativi per la persona con demenza può favorire il perseguimento dell'obiettivo ultimo dell’attività: stimolare la reminiscenza della persona con demenza e promuovere la comunicazione positiva con gli altri. Dall’altro lato, le persone con demenza potrebbero essere sopraffatte per i troppi stimoli visivi, quindi è importante essere selettivi e scegliere un numero limitato di elementi da proporre ad ogni sessione. Inoltre, è vantaggioso scegliere documenti che non contengano troppo testo, che siano graficamente accessibili e che possano essere compresi semplicemente guardandoli (ad esempio, perché hanno una grafica ben riconoscibile).
ATTIVITA'
Scarica il PDF dell'attività:
Come selezionare i documenti della memoria
Step 1: Pensa al tipo di memoria che vorresti evocare
Vorrei evocare una memoria relativa all'infanzia, alla famiglia, al lavoro, al tempo libero o ad eventi significativi della vita della persona con demenza? Considera: quali possono essere i documenti della memoria per la persona con demenza con cui lavoro? C'è qualcosa a cui la persona con demenza fa più volte riferimento durante le vostre conversazioni? Ti vengono in mente documenti che trattano tale argomento?
Consigli utili:
Scegli documenti che sono significativi per la persona e collegati ad eventi autobiografici della sua vita in quanto le memorie autobiografiche tendono a rimanere preservate nonostante la malattia.
Step 2: Iniziamo- dove posso trovare i documenti della memoria nella mia regione?
Inizia dalla famiglia, dagli amici e dai colleghi- quasi ognuno ha una piccola collezione privata di documenti della memoria. Poi cerca ciò che offre il territorio in cui vivi, effettuando delle ricerche online. Se cerchi qualcosa di specifico puoi rivolgerti alle istituzioni connesse a quell'argomento, all'archivio comunale, alle aziende ecc... Ogni volta che chiedi un documento, chiarisci che non vuoi portarlo via, ma solo fotografarlo.
Step 3: Seleziona i documenti della memoria
Una volta scelto l'argomento e trovati alcuni documenti, come puoi decidere quali sono più adatti per la persona con demenza?
Chiediti:
- E' interessante e significativo per la vita della persona con demenza?
- E' facilmente riconoscibile? Considera il contrasto visivo e la risoluzione. Prediligi documenti con poco testo e molti indizi visivi che facilitano il riconoscimento.
- Se il documento non soddisfa i cirteri indicati nel secondo punto come puoi migliorare la grafica del documento (es. scegli solo un dettaglio, editalo, puoi aggiungere indizi visivi arricchendolo con foto o parti di altri documenti)?
Di cosa avrai bisogno?
- Brainstorming – Che cosa sono i documenti della memoria? Cosa possono rappresentare i documenti della memoria per la persona con demenza?
- Riflessione su ciò che è già stato trattato attraverso l'utilizzo delle fotografie - I documenti della memoria possono affrontare quelle tematiche di cui non si hanno a disposizione le foto? I documenti della memoria possono trattare alcuni argomenti in maniera più efficace delle fotografie?
Spunti di riflessione
- Quando si utilizza la parola “documento” ci si può riferire ad una grande varietà di oggetti, come ad esempio biglietti d'auguri, tessere associative, carte intestate... Non pensare solo a documenti scritti contenenti molto testo.
- Osserva la reazione della persona con demenza al documento selezionato: è un documento significativo per la persona con demenza? Il documento propone in maniera efficace la tematica che si intende approfondire con la persona affetta da demenza?
- Quali argomenti possono essere affrontati attraverso i documenti della memoria, anche in maniera più efficace delle fotografie? Ad esempio, un diploma invece che una foto della cerimonia di laurea?
3.Come acquisire i documenti, prepararli e caricarli nella scatola della memoria digitale


Risultati
Puoi rintracciare il documento di cui hai bisogno da diverse fonti. E’ importante acquisirlo e organizzarlo in modo appropriato (ad esempio, in base a categorie, argomenti, ordine di successione...) sull'APP per poterlo poi utilizzare con la persona con demenza. A volte, il documento più adeguato può essere un dettaglio di un documento più ampio oppure il documento originale potrebbe necessitare di un restauro prima del suo utilizzo. Imparare a selezionare, ordinare e migliorare i documenti della memoria contribuisce ad aumentare l'uso dell'APP e l'impatto positivo dell'attività.
ATTIVITA'
Scarica il PDF delle attività:
Come acquisire i documenti e prepararli per caricarli sull'app di Boom
Assicurati che il documento scelto sia facilmente riconoscibile: evita i caratteri piccoli, i contenuti aggiuntivi che non riguardano la persona con demenza e prediligi documenti con informazioni visive che ne facilitino il riconoscimento. Chiediti se una parte del documento sia sufficiente. In caso affermativo, ritaglia una parte del documento utilizzando il software di fotoritocco del tuo dispositivo.
Esempio 1:
Annuncio di lavoro della compagnia per cui lavorava la persona con demenza tratto da un vecchio giornale.
• Presenta molto testo, caratteri piccoli, fa riferimento a diverse aree di lavoro...
• Chiediti: ho bisogno di tutte queste informazioni aggiuntive? Non sarebbe sufficiente un logo riconoscibile?
Prepara per l'uso
Ritagalia il logo utilizzando un app di fotoritocco e salva la foto. Considera se avrai bisogno dell'intero documento in un secondo momento, se è così salvane una copia non modificata.
Esempio 2:
Giornale aziendale "Dreiham-mer" dell'azienda in cui lavorava la persona con demenza.
- Chiediti: ci sono troppi dettagli confondenti in questa copertina? Sono connessi al lavoro che svolgeva la persona con demenza?
Prepara per l'uso
Fai una rapida ricerca: c'è un'altra edizione di cui potresti usare l'intera prima pagina? In caso contrario, ritaglia la sezione del titolo con il software di fotoritocco del vostro dispositivo e salvatela sul vostro dispositivo.
Di cosa avrai bisogno?
- Non avrai bisogno dei documenti nella loro interezza, ma solo delle parti più importanti per rendere funzionale e operativa l’APP
- Presta attenzione ed evidenzia gli elementi visivi (il logo, la grafica, il titolo)
- Uno scanner o un’apparecchiatura per digitalizzare i documenti
- Software di foto editing installate sul tuo cellulare o sul tuo computer
Spunti di riflessione
- l modo in cui hai organizzato i documenti è funzionale? È possibile recuperare in modo efficace i documenti di cui necessiti?
- Come reputi la qualità dei documenti selezionati – Sono adeguati ai fini del tuo lavoro? Puoi apportare modifiche per migliorarli?
NOTE PER I PROFESSIONISTI
- Identifica quali organizzazioni/istituzioni possono fornirti l’accesso alle risorse che ti servono
- Acquisisci informazioni su eventi/luoghi/aziende locali/regionali importanti.
- Anche le linee del tempo e i registri possono fornire importanti informazioni.
- Quando utilizzi i documenti con persone con demenza, è importante concentrarsi su:
- Come selezionare i documenti rispetto alla storia di vita e agli interessi della persona con demenza;
- Come stimolare uno scambio comunicativo significativo per la persona con demenza circa il documento scelto;
- Come gestire le reazioni emotive che possono essere elicitate dal documento selezionato (tristezza, frustrazione, agitazione...)
NOTE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE MAB (Musei, Archivi, Biblioteche)
- Crea una breve selezione di documenti che puoi fornire ai professionisti e alle strutture di cura che richiedono tali materiali;
- Preseleziona gli argomenti rilevanti per il contesto specifico (mondo del lavoro, costumi, luoghi identificativi, eventi…);
- Crea un’esibizione-pilota per generare l’interesse di quante più persone. Includi tutte le fasce della popolazione, considerando il background migratorio, il genere e lo status sociale.
- Sii pronto a fornire una guida tecnica agli utenti rispetto a questioni come il copyright, la digitalizzazione, le opzioni di download;
- Consigli utili per interagire con una persona con demenza e con gli accompagnatori che si recano presso la tua istituzione: quando si affronta il tema del passato con la persona con demenza è importante porre le domande nel modo giusto per evitare di generare frustrazione. Semplici domande dal contenuto molto specifico possono essere particolarmente impegnative e stressanti per le persone con demenza, le quali possono temere di sbagliare la risposta o di sentirsi in imbarazzo per non essere in grado di ricordare. Non escludere la persona con demenza, rivolgendoti principalmente all’accompagnatore.
NOTE PER I CAREGIVER FAMILIARI
Quali argomenti puoi affrontare?
Non è insolito che la persona con demenza abbia una storia preferita che riporta più e più volte. Molto spesso questa storia richiama un momento di vita in cui la persona si è sentita particolarmente felice o orgogliosa. Il messaggio implicito è che nel presente quella persona è carente di quel senso di identità e di scopo. Prova a cercare documenti relativi a:
- Vita lavorativa: premi, onoreficenze, certificati, biglietti da visita…
- Tempo libero: biglietti di eventi o di vacanze, cartoline, souvenir…
- Hobby: ritagli di giornali sportivi, copertine di dischi, carte sartoriali…
- Scuola: diplomi, pagine di libri e quaderni scolastici…
- Famiglia: cartoline, biglietti di compleanno, certificato di nascita e di matrimonio…
- Carte socio.
Puoi contattare gli archivi e i musei locali e scoprire se possono fornirti una piccola raccolta di documenti relativi alla tua area di interesse.
Come comunicare con le persone con demenza?
- Quando mostri un’immagine ad una persona affetta da demenza, dovresti provare ad incoraggiare la conversazione prestando attenzione a non generare vissuti di frustrazione nella persona affetta da problemi di memoria.
- Rifletti anticipatamente su come vorresti avviare una conversazione su uno specifico tema. Evita di entrare troppo nel dettaglio, utilizza un linguaggio generico. Non serve menzionare eventi specifici, tratta una tematica in modo generale.
- Non domandare “Ricordi quando …?”. Questo tipo di domande pone in evidenzia la problematica alla persona con demenza.
- È meglio se conduci tu stesso/a la conversazione, promuovendo la partecipazione della persona con demenza. Invece di porre domande dirette, prova a utilizzare questa espressione “A quell’epoca, c’era...”.
- La condivisione di un tuo ricordo personale fornisce indicazioni sull’argomento che si intende trattare alla persona con demenza, favorendo il suo rilassamento e facilitando la rievocazione dei ricordi senza il timore di confondersi o di dimenticare le cose.
Cosa è necessario tenere in considerazione quando si lavora con persone con demenza attraverso l’uso dei documenti?
Non tutti i ricordi sono positivi e potrebbe essere rischioso stimolare la rievocazione di ricordi senza sapere esattamente ciò che potrebbe emergere. Se la persona reagisce in maniera diversa rispetto alle tue attese non è necessariamente un evento negativo.
- Osserva le reazioni della persona con demenza dopo la visione dei documenti selezionati: i documenti sono utili ai fini dell’attività?
- Sii flessibile e pronto a modificare i tuoi programmi se realizzi che i documenti che stai utilizzando non sono utili a stimolare la persona con demenza.
- Ascolta con gentilezza e comprensione.
- Dopo aver ascoltato, prova a fornire dei feedback positivi. Puoi dire ad esempio “Sei stata/o molto coraggiosa/o ad affrontarlo. Ce l’hai fatta, anche se è stato difficile”.
- Non è strettamente necessario indirizzare la persona con demenza verso argomenti più positivi e sereni, a meno che non sia troppo affaticata per l’argomento emerso in precedenza. Attraverso il processo di narrazione, molte persone riescono a svincolarsi dai brutti ricordi.
- Anche i ricordi tristi possono essere ricordi efficaci - se tutti i ricordi potenzialmente difficili non fossero oggetto di conversazione, verrebbero tralasciate parti di vita molto ampie della persona.
- Prima di salutare la persona con demenza, rimani con lei un po' più a lungo e conducila verso un argomento o un ricordo più piacevole per risollevare il suo umore.