Accessibility Tools

L'obiettivo del progetto  ‘Box of our Memories – Educazione per adulti che si prendono cura della perdita di memoria‘ (BooM) è di migliorare la disponibilità di interventi di educazione informale basati sulla reminiscenza e sul digitale, rivolti a persone anziane. Il progetto si propone di estendere le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie agli educatori per adulti che lavorano in differenti ambiti, ai caregiver famigliari, ai volontari e al personale che lavora nei musei e negli archivi.

La terapia della reminiscenza consiste nell'uso delle storie di vita- scritte, orali o entrambe- per migliorare il benessere psicologico delle persone anziane. 

Vi sono ampie evidenze di efficacia degli interventi non farmacologici o psicosociali nell'alleviare le conseguenze stressanti della demenza. 

Da un'analisi statistica emerge un miglioramento significativo rispetto alle domande pre e post riguardanti le conoscenze e le competenze in materia di demenza, reminiscenza e storia di vita, comprensione ed empatia nei confronti delle persone con demenza, competenza nell'uso della reminiscenza, di oggetti o altri strumenti (comprese le fotografie) per sostenere o coinvolgere le persone con demenza e nella conduzione di sessioni di Memory Box.

La sfida posta da questi tipi di interventi sta in come renderli facilmente accessibili alle persone con deficit cognitivi. [Improving the Quality of Life of Individuals with Dementia Using Personal Digital Media – Nayer K., Coxon S. (2020)].

Il progetto "Box of our memories" servirà ad aumentare il numero di anziani che si sottoporranno alla terapia della reminiscenza. La cosiddetta terapia della reminiscenza è praticata in alcune parti d'Europa ed eseguita da molte strutture di assistenza residenziale nell'ambito dei trattamenti non farmacologici per le persone con deficit cognitivi ed è considerata efficace.

La terapia della reminiscenza è praticata in alcune parti d'Europa ed eseguita da molte strutture residenziali per persone anziane, nell'ambito dei trattamenti non farmacologici dedicati a persone con deficit cognitivi ed è considerata efficace.


Scarica il volantino del progetto: 

Italiano
Inglese
Croato
Polacco
Tedesco
Greco
Svedese

 

La piattaforma riflette la visione degli autori; la Commissione non è responsabile dei possibili utilizzi che possono essere fatti delle informazioni contenute al suo interno.