Gli archivi, i musei e l'arte possono giocare un ruolo molto importante nel sostenere programmi volti a stimolare la memoria e il coinvolgimento di persone con demenza e dei loro caregiver, fornendo spunti per la trapia della reminiscenza e altri metodi di intervento psicosociale.
Leggi di più sulla metodologia BooM e scarica il manuale. Re
IL MUSEO DELLE STORIE DI VITA
Il Museo delle Storie di Vita fa parte della struttura residenziale Hof Speicher in Svizzera. Il museo fu un'idea dell'artista Hans Ruedi Fricker, che insieme allo staff della struttura residenziale ha raccolto le storie di vita degli utenti della struttura stessa e dei locali- persone normali provenienti da qualsiasi tipo di background culturale e sociale.
PROGRAMMA E APP LA MIA CASA DEI RICORDI
Creata dal Museo Nazionale di Liverpool, la Casa dei Ricordi è un museo è un programma di sensibilizzazione alla demenza guidato dal museo che offre formazione, accesso alle risorse e attività museali per consentire ai caregiver di fornire un'assistenza incentrata sulla persona con demenza.
LA CITTA' ANTICA
Den Gamle By (la Città Antica) è un museo ad Aarhus, in Danimarca Denmark che consiste in un intero appartamento che si rifà agli anni Cinquanta.
PROGRAMMA MUSEALE- ALBUM
Il programma museale "Album" The museum programme “Album” è stato pensato per persone con Alzheimer e altre tipologie di demenze. Il programma è stato ideato in collaborazione con il Museo Tiflologico, Etnografico e Tecnico della Croazia.
MOMA ALZHEIMER’S PROJECT – MEET ME AT MOMA
Il “MoMA Alzheimer’s Project – Meet Me at MoMA” è stata una speciale iniziativa del Dipartimento Educazione del Museo. L'iniziativa si è svolta dal 2007 al 2014: durante questo periodo, il personale del MoMA ha ampliato con successo i programmi educativi esistenti del Museo per le persone affette dalla malattia di Alzheimer e i loro caregiver, attraverso lo sviluppo di risorse di formazione destinate all'uso da parte di professionisti del settore artistico e sanitario su come rendere l'arte accessibile alle persone con demenza utilizzando le metodologie e l'approccio didattico del MoMA.