Accessibility Tools

Gli archivi, i musei e l'arte possono giocare un ruolo molto importante nel sostenere programmi volti a stimolare la memoria e il coinvolgimento di persone con demenza e dei loro caregiver, fornendo spunti per la trapia della reminiscenza e altri metodi di intervento psicosociale.

Leggi di più sulla metodologia BooM e scarica il manuale. Re

Altri casi studio

  • Alzheimer Circle è un programma dedicato a persone con demenza e ai loro caregiver. Si tratta di un'iniziativa di Museion, il Museo di Arte Contemporanea di Bolzano, in Italia.  Dal 2015, ogni nuova esposizione può essere visitata in piccoli gruppi. L'interazione sociale viene promossa attraverso l'utilizzo di diverse tecniche e materiali,
    Leggi di più
  • Il Cottage della Reminiscenza al National Wool Museum a Geelong è stato concepito come un'esperienza sensoriale, che riflette la vita domestica australiana degli anni 1930-1950 ed è dedicato a persone con demenza e alle loro famiglie. {slider title="DESCRIZIONE"} Il Cottage della Reminiscenza è un progetto premiato che consente di esplorare il
    Leggi di più
  • L'archivio della città di Dornbirn da molti anni organizza i caffè della memoria, dove le persone anziane possono condividere ricordi e storie di vita all'interno della piacevole atmosfera di una caffetteria.  L'Archivio della città documenta queste serate di narrazione e le aggiunge al suo "Archivio della storia orale". {slider title="DESCRIZIONE"} I partecipanti
    Leggi di più
  • Nel 2010 Chloe Meineck a Bristol, nel Regno Unito, ha creato la prima Music Memory Box.  Iniziato come progetto artistico per un familiare, da allora Chloe ha lavorato con centinaia di persone affette da demenza, ha parlato del suo lavoro in tutto il mondo e ha vinto numerosi premi per
    Leggi di più
  • Da oltre 10 anni, i Musei Toscani offrono programmi e sessioni rivolte alle persone con demenza e ai loro caregiver formali e informali. Nel 2020 è stata istituita una rete formale che oggi riunisce 26 musei ed è coordinata da L'Immaginario (un'associazione specializzata nell'offerta di percorsi museali educativi e accessibili). {slider
    Leggi di più
  • “Memorabili armonie” è un progetto pilota realizzato dall'Associazione De Banfield, un'organizzazione non governativa, attiva da più di 30 anni nel sostegno a persone con demenza a Trieste. E' la prima esperienza di museo dementia friendly della città.  {slider title="DESCRIZIONI"} Piccoli gruppi di persone con demenza visitano, con il supporto di un
    Leggi di più
  • Discover-me è un progetto realizzato da un'arte terapeuta che lavora per CADIAI,  uno dei principali provider di servizi sociali a Bologna. Il progetto mira ad offrire agli utenti del centro diurno per persone con demenza l'opportunità di visitare la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ospita al suo interno capolavori dei
    Leggi di più
La piattaforma riflette la visione degli autori; la Commissione non è responsabile dei possibili utilizzi che possono essere fatti delle informazioni contenute al suo interno.