L'utilizzo di audio e video con le persone affette da demenza
I suoni registrati hanno il potere di trasportare la persona in un tempo e in un luogo specifico. La popolarità di alcune piattaforme come YouTube ha reso facile individuare una vasta quantità di contenuti audiovisivi storici. Un’altra fonte particolarmente utile è Internet Archive, una vasta raccolta di testi, materiale audiovisivo e software, che puè aiutare a ricercare materiale utile per le sessioni di terapia della reminiscenza.
Perchè è utile?
Per le persone con demenza e per chi le assiste gli spazi storici, le collezioni e le storie possono suggerire e stimolare discussioni e legami, incoraggiare l'esplorazione all'aperto e offrire un legame vitale con il mondo circostante; le gite giornaliere sono riconosciute come una delle attività più probabili e regolari per le persone affette da questa patologia e per chi le assiste.
Rispetto ad altre attrazioni turistiche, le persone con demenza vedono i siti del patrimonio culturale come spazi "sicuri" e familiari. Il patrimonio culturale (comprese le visite ai siti e la partecipazione a progetti all'aperto) è risultato essere una delle principali attività scelte dalle persone con demenza, in indagini e focus group condotti dall'Alzheimer's Society.
Attività:
1. Realizzare dei filmati nei siti del patrimonio culturale

Risultati
Gli esperti sottolineano che le persone con demenza si sentono al sicuro nei luoghi a loro familiari e in cui trascorrono la loro vita quotidiana.
In questo senso, è meglio utilizzare materiale video e audio per l'app in uno spazio familiare che caratterizza la vita quotidiana della persona con demenza per farla sentire al sicuro, in modo che la stimolazione della memoria possa avvenire con maggiori probabilità di successo.
Gli stimoli audiovisivi possono coinvolgere la persona con demenza e promuovere l’interazione sociale. Si raccomanda che il loro utilizzo sia sempre accompagnato da una discussione.
ATTIVITA'
Scarica il PDF dell'attività:
Realizzare filmati nei siti del patrimonio culturale.pdf
Step 1: Considera le risorse della persona con demenza
Dare la possibilità alla persona con demenza di scattare personalmente delle foto o di realizzare un filmato di un sito culturale visitato è un’ottima occasione per promuovere la sua indipendenza e per aumentare il senso di autoefficacia personale. Inoltre, il prodotto finale può rappresentare uno stimolo per avviare delle conversazioni e uno strumento per facilitare il racconto della visita.
Per realizzare dei filmati nei siti del patrimonio culturale, considera le risorse e le capacità residuali della persona con demenza.
Step 2: Scegli lo strumento digitale
Non è importante la qualità artistica del prodotto finale: è sufficiente che la persona sia in grado di effettuare la videoregistrazione. Tuttavia, è necessario selezionare uno strumento adeguato a quella persona con demenza, considerando la conoscenza dello strumento, la confidenza, l’apertura a imparare le funzionalità del mezzo…
Step 3: Supporta l’utente nella conoscenza e nell’uso dello strumento digitale
È importante sostenere la persona con demenza nell’apprendimento e nell’uso dello strumento digitale, evitando vissuti di frustrazione da parte dell’utente. Prima di effettuare la visita presso il sito culturale, è possibile utilizzare lo strumento digitale proponendo attività piacevoli per la persona con demenza. In seguito, è possibile introdurre l’utente alle funzionalità di videoregistrazione dello strumento. Prima di recarvi alla visita, esercitatevi a realizzare dei brevi video per familiarizzare con lo strumento.
Risorse
Strumenti gratuiti per video editing - Canva
Strumenti gratuiti per video editing - YouCut (Android) e iMovie (iOS/IpadOS)
2. Dove trovare audio e video storici
Perchè è utile?
Le registrazioni audio e video sono un strumento molto potente per permettere alle persone con demenza di ricordare la loro storia e di rievocare i suoni del loro passato.
La demenza colpisce la memoria, in particolare quella relativa agli eventi recenti e la memoria di lavoro.
Negli ultimi stadi della demenza, la memoria può essere cancellata ogni 10 secondi, ma i ricordi degli anni precedenti (in genere dai 14 ai 40 anni) possono rimanere intatti.
Suscitare ricordi intatti e stimolare conversazioni su di essi può migliorare il rapporto tra le persone con demenza e i loro familiari e operatori, migliorando a sua volta il livello di assistenza ricevuto e la qualità della vita.
- Miglioramento della cognizione e dell'umore delle persone con demenza;
- Riduzione della tensione vissuta dai caregiver professionali e famigliari;
- Miglioramento delle capacità funzionali delle persone con demenza;
- Riduzione dei sintomi della depressione;
- Potenziamento;
- Aumento dell'autostima;
- Miglioramento della comunicazione;
- Stimolazione e divertimento;
- Miglioramento del tono dell’umore.
Risultati
L'uso di materiali d'archivio per elicitare ricordi e reminiscenze può essere particolarmente efficace. Durante le sessioni, molti ricordi possono essere elicitati dando luogo anche a conversioni significative, questo contribuisce a migliorare le relazioni tra le persone con demenza ed i suoi caregiver. È stato anche notato che un gran numero di persone ha dichiarato di ricordare più cose del proprio passato di quanto pensasse. Le sessioni di terapia della reminiscenza possono inoltre essere molto piacevoli, coinvolgenti e divertenti.
ATTIVITA'
Scarica il PDF dell'attività:
Dove trovare audio e video storici?.pdf
Step 1: Pensa agli argomenti che desideri trattare
Acquisisci familiarità con la storia di vita della persona affetta da demenza per farti un'idea degli argomenti per lei più significativi e dei luoghi in cui puoi cercare i materiali da mostrarle. Quali argomenti puoi trattare?
- Eventi storici significativi: es. lo sbarco sulla luna, la vittoria dell’Italia a competizioni sportive, la caduta del muro di Berlino…
- Moda: es. gli abiti alla moda di una determinata epoca, i tagli di capelli, gli accessori…
- Mezzi di trasporto: es. i modelli di auto e di moto dell’epoca…
- Il lavoro: es. i lavori più diffusi all’epoca, come erano i luoghi di lavoro, le fabbriche, gli uffici…
- La musica: es. concerti importanti nella storia della musica, canzoni d’epoca, cantanti celebri…
Step 2: Dove trovare i video e gli audio
Internet offre numerose opportunità di trovare risorse audio e video del passato. Ad esempio:
- Rai Teche: è l’archivio video della Rai TV che consente di accedere liberamente a filmati che raccontano il Novecento in Italia. https://www.teche.rai.it/
- Youtube: ricerche con specifiche parole chiave su Youtube possono permettere di accedere a video e audio storici italiani e stranieri https://www.youtube.com/
- Archivio Luce: Si tratta di un prezioso e vastissimo patrimonio filmico composto di cinegiornali e documentari realizzati a partire dal 1924, anno di nascita del Luce
Step 3: Come usarli
Seleziona dei video che siano realmente significativi per la persona con demenza
Scegli degli spezzoni brevi, per mantenere la sua attenzione
Non è importante che i video siano di elevata qualità artistica, ma devono essere il più possibile chiari per poter essere compresi dalla persona con demenza.
Stimola la conversazione con domande aperte del tipo: cosa vedi in questo video?
Di cosa avrai bisogno?
- una lista di siti, gli archivi della RAI, YouTube, etc.
- Film Europei gratuiti e serie tv online | The Vore
Spunti di riflessione
Nella scelta del film o del video presta attenzione ai seguenti aspetti:
- Il tipo di film è adattato alla persona con demenza e riflette i suoi interessi e la sua storia di vita;
- Niente pubblicità, trailer o immagini commerciali;
- Le luci vengono lasciate basse e i livelli sonori ridotti;
- Le proiezioni sono rilassate e la persona o il gruppo di persone con demenza sono incoraggiati a cantare, ballare o parlare durante il film;
- Vengono messi a disposizione ulteriori spazi per sedie a rotelle;
- Un intervallo di 15 minuti offre una pausa e il tempo per un gelato!
- Ad ogni film vengono fornite cartoline ricordo e cimeli a tema per ricordare ai partecipanti del loro tempo trascorso al cinema.
3. Realizzare un libro dei ricordi digitale che catturi i vari aspetti della persona con demenza

Risultati
Innanzitutto, parliamo del motivo per cui potresti realizzare un libro dei ricordi in formato digitale piuttosto che in versione stampata. È difficile negare il fascino delle foto stampate e avere degli album da sfogliare è un ottimo modo per riaccendere la nostalgia del passato. Tuttavia, ci sono molti vantaggi evidenti nell'avere le storie dei ricordi della persona con demenza online:
- Protezione dai danni: il motivo principale per creare un libro di ricordi digitale è proteggere i ricordi della persona con demenza. Mentre un libro fisico rischia di essere danneggiato o perso, il libro digitale è più al sicuro;
- La stampa di foto e l'acquisto di materiale fisico sono costosi e richiedono molto tempo. Utilizzare un'opzione digitale è molto più semplice e meno costoso;
- Condivisibile: è facile condividere un libro di ricordi digitale con amici e persone care che non vivono nelle vicinanze.
ATTIVITA'
Scarica il PDF dell'attività:
Realizzare un libro dei ricordi digitale utilizzando audio e video.pdf
Un libro di ricordi digitale è una raccolta di foto, video, audio e documenti che può aiutare le persone con demenza a recuperare e rivivere i propri ricordi. Può facilitare la connessione e la relazione con i propri cari e permettere alla persona con demenza di recuperare un senso di direzione e significato nella propria vita.
Step 1: scegli il tema del libro dei ricordi
Il primo passo è scegliere il tema del tuo libro dei ricordi. Pensa a quale periodo o a quale argomento/area della vita della persona con demenza vuoi trattare nel libro. Cerca un tema che possa collegare tutti i materiali che andrai a selezionare.
Step 2: raccogli le foto, i documenti, i video e gli audio
Inizia a raccogliere i materiali connessi al tema scelto cercando su internet, sfogliando vecchi album di foto analogiche o videocassette. Cerca di limitare il numero di foto, video e audio da inserire all’interno del libro dei ricordi, selezionando quelli più significativi. Ricorda che stai raccontando una storia. Cerca di includere solo i materiali più utili e di maggiore qualità.
Step 3: scegli le foto, i documenti, i video e gli audio da includere nel libro
Cerca di limitare il numero di foto, video e audio da inserire all’interno del libro dei ricordi, selezionando quelli più significativi. Ricorda che stai raccontando una storia. Cerca di includere solo i materiali più utili e di maggiore qualità.
Step 4: scegli lo strumento adeguato
Esistono molte risorse gratuite e a pagamento per creare il vostro libro dei ricordi digitale. In linea di massima, qualsiasi smartphone sarà sufficiente per completare il vostro libro di ricordi digitali.
Step 5: Includi note di testo o vocali
Può essere utile per creare un filo di connessione tra i vari materiali selezionati includere note di testo o vocali accanto ai materiali. Questo è un ottimo modo per raccontare la storia e fissare la memoria. Il testo o la voce fuori campo aiutano a mettere insieme il tutto in una narrazione. Potrebbero far riaffiorare un ricordo su qualcosa che si è dimenticato e aiutano a riempire gli spazi vuoti che le foto non possono condividere.
Di cosa avremo bisogno?
Come si inizia? Non servono strumenti o apparecchiature sofisticate. Non è nemmeno necessario essere particolarmente esperti di tecnologia. Tutto ciò che serve è un po' di tempo libero, uno smart phone o un pc e i ricordi che si desidera catturare.
Spunti di riflessione
Sempre più persone si rivolgono alla tecnologia per condividere i propri ricordi e ciò che più conta per loro. Sebbene i social media siano un ottimo strumento per esprimersi, a volte è necessario creare un album fotografico di tipo memorialistico per raccontare tutta la storia.
Sebbene sia difficile sostituire la sensazione di un libro fisico, un album di ricordi digitale presenta innegabili vantaggi. Non solo durerà per sempre, ma potrete sempre aggiornarlo attraverso i numerosi cambiamenti della vita.
Risorse
Il libro della memoria per persone con demenza. Come creare un libro della memoriaModi per creare un libro della memoria - wikiHow
Video: Libro della memoria digitale | Digital Project Life, memory keeper, scrapbook
NOTE PER I PROFESSIONISTI
Le sessioni e gli interventi video e audio devono essere condotti a tu per tu con la persona con demenza e con un familiare o un caregiver professionale. Le sessioni di gruppo possono confondere o disorientare la persona con demenza.
Diversi esperti suggeriscono di creare video personalizzati utilizzando le foto dei primi anni di vita della persona con demenza e di utilizzare altri video registrati dalla famiglia di momenti importanti della sua vita come mezzo per mantenere la sua identità e consentire alle famiglie di aiutare i loro cari.
La durata consigliata di un intervento video e audio dovrebbe essere di circa mezz'ora (5 minuti di introduzione, seguiti da una reminiscenza di 20 minuti e da una conclusione di 5 minuti) per mantenere l'attenzione e l'interesse e non affaticare la persona con demenza.
La ricerca ha dimostrato che le persone con demenza, anche in fase avanzata, sebbene amino guardare la TV e sia una parte importante della loro vita quotidiana, tendono a mostrare maggiore interesse per i video personalizzati e per il materiale audiovisivo piuttosto che per i programmi televisivi o i film.
I caregiver dovrebbero conoscere bene sia la persona con demenza che la sua storia di vita e i suoi interessi (luogo di nascita, dove ha vissuto, famiglia, lavoro, eventi importanti della vita, musica preferita, hobby preferiti e abitudini) per essere in grado di sostenere una sessione utilizzando materiale video e audio personalizzato. I caregiver professionali possono essere informati su fatti e dettagli importanti della vita della persona con demenza dalla sua famiglia e dai suoi cari. Se la famiglia non è più presente, coinvolta o disposta a partecipare per qualsiasi motivo, l'intervento è impossibile perché gli operatori non sono in grado di trovare il materiale audiovisivo appropriato e di discutere un evento della vita del paziente.
La sessione con materiale video e audio può essere successivamente combinata con una sessione di narrazione individuale o di gruppo, se la situazione dell'individuo lo consente.
Prima della sessione di terapia della reminiscenza conl’uso di materiali audio e video, la persona con demenza deve essere informata e deve dare il proprio consenso; è consigliabile tenere una breve discussione preparatoria con il caregiver famigliare e la persona con demenza su ciò che s’intende fare utilizzando i materiali audio e video.
Si dovrebbero scegliere soggetti, fotografie, musica, video, ecc. in grado di suscitare sentimenti e reazioni positive nella persona con demenza, nonché materiale che sia di suo interesse e che faccia parte delle sue esperienze passate (ad esempio, i successi personali). È positivo utilizzare video e foto della loro vita che mettano in evidenza il loro percorso e le loro conquiste.
Le persone che supportano le persone con demenza nella sessione/intervento con materiale audio e video devono essere in grado di gestire le emozioni della persona con demenza, ridurre lo stress, calmarla, rassicurarla e creare un ambiente sicuro per lei in caso di emozioni negative, ansia, disorientamento e confusione.
NOTE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE MAB (Musei, Archivi, Biblioteche)
Il ruolo del patrimonio culturale è risultato utile per la promozione del benessere, dell’equità sociale, della coesione della comunità e dello sviluppo delle competenze.
E’ possibile tutilizzare le narrazioni orali/video (membri della famiglia, amici), musica locale/regionale (come una banda o un coro locale), suoni (come i rumori dei macchinari di una fabbrica locale), documentazione video di eventi locali - informazioni su quali aree sono particolarmente adatte per il materiale audio/video.
Gli archivi possono offrire materiale audio/video che spesso i singoli non possiedono.
Gli esperti sottolineano che le persone con demenza si sentono sicure nei luoghi a loro familiari e in cui trascorrono la loro vita quotidiana.
In questo senso, è meglio utilizzare materiale video e audio per l'app in uno spazio familiare che caratterizza la vita quotidiana delle persone con demenza per farle sentire al sicuro, in modo che la stimolazione della memoria possa avvenire con maggiori probabilità di successo.
Gli stimoli audiovisivi possono fornire opportunità di coinvolgimento e interazione sociale per le persone con demenza. Si raccomanda che il loro utilizzo sia sempre accompagnato da una discussione.
NOTE PER I CAREGIVER FAMILIARI
Non c'è un argomento che possa essere discusso da tutti, anche se "cibo" e "vacanze" potrebbero essere temi più sicuri per iniziare rispetto a "tempo di guerra" o "infanzia" se si ha a che fare un gruppo. C'è un'ampia gamma di altri argomenti tra cui scegliere, ad esempio:
la vita lavorativa: i primi lavori, i migliori lavori, i salari e le condizioni di lavoro, i capi, i colleghi, le uniformi
la vita domestica: lavori di casa, bambini, hobby e interessi stare al caldo: condividere i ricordi dell'inverno senza riscaldamento centrale!
i trasporti: le prime automobili, gli autobus, i tram, i viaggi più significativi lo sport
il quartiere: i negozi o i negozianti preferiti, i mercati, i commercianti di strada (l'uomo degli stracci), i luoghi significativi della comunità come la piazza, la biblioteca o l'ufficio postale.