L'archivio della città di Dornbirn da molti anni organizza i caffè della memoria, dove le persone anziane possono condividere ricordi e storie di vita all'interno della piacevole atmosfera di una caffetteria. L'Archivio della città documenta queste serate di narrazione e le aggiunge al suo "Archivio della storia orale".
DESCRIZIONE
I partecipanti vengono incoraggiati a partecipare attivamente raccontando le proprie storie e i propri ricordi, all'interno di un'atmosfera piacevole. I loro ricordi vengono registrati, esposti e collezionati nell'archivio ed i media locali ne parlano, questo è estremamente importante perchè in questo modo i partecipanti possono divenire consapevoli di quanto la loro storia sia importante e del fatto che rappresenta un arricchimento per la società.
Tutte le attività in cui le persone anziane hanno lavorato insieme ai giovani hanno registrato una risposta inaspettatamente ampia. La "comunicazione ad altezza d'uomo" ha permesso alle persone anziane di condividere le loro conoscenze ed esperienze, e quindi la loro storia, con i giovani. I giovani hanno avuto l'opportunità non solo di conoscere le proprie radici, ma a loro volta, grazie al loro grande interesse, hanno stimolato le persone anziane a partecipare alla discussione. La generazione più giovane è anche molto attiva come autrice di vari contributi.
STAKEHOLDERS
Le persone anziane che vivono a Dornbirn, le loro famiglie, il pubblico interessato, i caregiver, gli operatori assistenziali, gli educatori, i ricercatori e gli archivisti.
APPROCCIO METODOLOGICO
Utilizzando un microfono senza fili, ogni visitatore può raccontare delle storie o fare domande. La sala di lettura dell'Archivio della città è stata adattata e trasformata in un accogliente caffetteria. Vengono selezionati argomenti interessanti e viene creata un'atmosfera che incoraggia la condivisione di storie.
PROGRAMMA MUSEALE - IMPATTO
L'obiettivo di questi eventi è quello di permettere al maggior numero di persone di raccontare la propria storia e i propri ricordi. Durante la partecipazione, o ascoltando le interviste in un secondo momento, possono nascere nuove discussioni, ricordi e argomenti per un altro caffè della memoria.